Non paragonate i miei confronti a quelli dei correttori posturali economici presenti sul mercato.


Il Conscious Practice Training OG, insieme al Biomeccanismo OG, interviene in modo definitivo sulla CONDIZIONE FISICA-MECCANICA ABITUALE del corpo, superando il semplice concetto di ATTEGGIAMENTO POSTURALE (posa).

Questa metodologia corregge la Condizione Meccanica Abituale del corpo umano agendo sui tre assi spaziali: longitudinale, frontale e sagittale, trasformando uno stato di Disequilibrio Meccanico Abituale (DMA) in un Equilibrio Meccanico Abituale (EMA).

È l’unico trattamento al mondo capace di lavorare simultaneamente su tutti e tre gli assi spaziali, garantendo una correzione completa e simultanea.



La CONDIZIONE MECCANICA ABITUALE (CMA) rappresenta la postura naturale che il vostro corpo assume quando, ad esempio, siete fermi in piedi davanti a una vetrina, senza compiere movimenti né adottare pose particolari.

Più il vostro corpo è sbilanciato nella CMA (un corpo in CMA sbilanciato si trova in DMA – Disequilibrio Meccanico Abituale), maggiore sarà la compressione, la rigidità e la distribuzione anomala del peso in punti specifici di organi, arti o altre parti del corpo. Questo squilibrio porta a conseguenze che solo noi oggi siamo in grado di identificare con precisione.

Un corpo in DMA può manifestare sintomi e sviluppare malattie che spesso non vengono mai associate a questa problematica.

Nell’immagine sottostante, la persona si trova in CMA sia nella foto a sinistra che in quella a destra. Tuttavia, a distanza di 4 anni, la foto a destra mostra come la sua CMA sia migliorata: il corpo ha recuperato simmetria, l’armonia del viso è evidente e il peso della testa non grava più sul lato destro. I risultati parlano da soli.



L’ATTEGGIAMENTO POSTURALE rappresenta una posizione del corpo intenzionale e controllata, ottenuta attraverso uno sforzo consapevole e una forzatura mirata.

Questa postura, comunemente definita anche come POSA, può risultare dannosa perché genera confusione e non consente di distinguere tra una correzione definitiva, come quella ottenuta con l’applicazione del metodo CPT-OG, e i risultati temporanei di alcuni trattamenti posturali. Questi ultimi, infatti, producono modifiche transitorie che non portano a soluzioni stabili e possono quindi rivelarsi fuorvianti.

Chi sta leggendo ha una condizione meccanica abituale che si manifesta costantemente. Sebbene sia possibile assumere diverse pose, la vostra condizione di base è sempre la stessa.


I trattamenti posturali attualmente disponibili non si concentrano sulla condizione meccanica abituale del corpo umano, ma intervengono su posture o posizioni assunte in una CONDIZIONE MECCANICA OCCASIONALE E NON ABITUALE.


Se trovate online immagini simili a questa, tenete presente che si tratta di immagini ingannevoli. In realtà, la persona raffigurata non ha cambiato la sua abituale condizione meccanica, ma ha semplicemente adottato una posa forzata, un atteggiamento posturale artificiale.



Esempio di variazione significativa della condizione meccanica abituale con OG, correzione in corso ma già chiaramente visibile:



Per concludere: tutti abbiamo una testa, due braccia e due gambe ma nessuno ha la stessa condizione meccanica abituale del corpo.



Di seguito alcuni esempi di correzione della Condizione Meccanica Abituale (CMA) con il CPT-OG portandolo da un Disequilibrio Meccanico Abituale (DMA) ad un Equilibrio Meccanico Abituale (EMA) del corpo:








Nella tua CONDIZIONE MECCANICA ABITUALE di EQUILIBRIO MECCANICO ABITUALE secondo la mia scoperta ed invenzione tu:

  • farai meno fatica a stare in piedi
  • avrai più forza per vincere la gravità
  • sarai più forte
  • avrai più resistenza

Staff CPT-OG