L’intera popolazione mondiale vive in una condizione di Disequilibrio Meccanico Abituale: il nostro cranio, la “sfera”, è sostenuto dalla colonna vertebrale e dalla mandibola.

Maurizio Formia



Il Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche identifica il corpo umano come un insieme di pendoli invertiti che devono vincere la forza di gravità.

Il sistema si fonda sull’allineamento di questi pendoli, che può essere avviato sia dall’alto che dal basso, in base all’approccio scelto.

Il primo passo fu intervenire sul Disequilibrio Meccanico Abituale, affrontandolo dall’alto attraverso l’applicazione del Metodo OG.

Fu una decisione dettata dall’urgenza, nata dalla grande difficoltà di far comprendere alle Istituzioni l’esistenza di un approccio innovativo e rivoluzionario, capace di mettere in discussione le convinzioni più consolidate nelle discipline sanitarie e olistiche.


Il peso della testa varia tra i 4 e i 6 kg e non può essere semplicemente “appoggiata” per rilassarla, come mostrato in questo video:



Il peso della testa può generare compressioni e stress, specialmente quando si trova fuori dal baricentro.

La maggior parte della popolazione, il 99%, ha la testa fuori dal baricentro sui tre assi spaziali senza esserne consapevole.

Il nostro obiettivo è guidare le persone verso una “condizione di equilibrio meccanico abituale“.


Queste immagini evidenziano, in modo inconsapevole, come il cranio non sia sostenuto unicamente dalla colonna cervicale, ma anche dalla mandibola:



Il Biomeccanismo OG (oggi la sua evoluzione – il Conscious Practice Training OG -CPT-OG)

  • Dovrebbe essere praticato da tutti
  • A prescindere dalla condizione fisica e/o di salute dell’individuo




Il Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo umano (DMA)




Il Biomeccanismo OG (Occlusione-Gravità) – di Maurizio Formia è basato su un principio fisico-meccanico innovativo, sviluppato dopo la scoperta effettuata nel 2001, frutto di anni di sofferenze personali. Questo principio è stato denominato Il Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche.


Il Meccanismo che Supporta Corpo e Psiche si fonda su un principio essenziale, in grado di confutare tutte le teorie mediche e non mediche precedenti sulla relazione tra occlusione e postura, ovvero:

  • Il cranio non è inamovibile
  • Il cranio è sostenuto da 3 punti principali: colonna cervicale, arcata mascellare/mandibolare destra, arcata mascellare/mandibolare sinistra.



La mandibola è la prima “vertebra” della colonna vertebrale



In base alla posizione di questi tre punti, il cranio subisce alterazioni che generano una serie di effetti a catena, tra cui compressioni, compensazioni, spinte e leve, influenzando l’intero corpo dalla testa ai piedi:



Esempio di equilibrio meccanico abituale del cranio grazie all’applicazione del Metodo OG, il primo metodo utilizzato da me, basato sulla scoperta del Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche (foto a destra).

Nelle due foto a sinistra, invece, viene mostrato un caso di disequilibrio meccanico abituale del cranio.


A questo proposito, confrontando l’immagine “Prima” con quella scattata “Dopo 1 anno e 6 mesi di trattamento con Metodo-OG”, ho osservato che il Piano Bipupillare, ovvero la linea che collega le pupille, non è immutabile, contrariamente a quanto sostenuto dalla comunità scientifica.

Per confermare questa osservazione, già nel 2001 realizzai una GIF mentre masticavo, dimostrando chiaramente e in modo meccanico che la pupilla del mio occhio sinistro, fortemente compressa a causa di un DMA in Fase 4, la più grave, si muoveva visibilmente!



Esempi di conseguenze sul corpo umano di un DMA:






Essenziale: un corpo in Equilibrio Meccanico Abituale diventa più resistente, consuma meno energia per mantenersi stabile ed è meglio preparato ad affrontare eventuali malattie. Migliaia di persone che lo hanno sperimentato negli anni ne sono la prova vivente.


Il Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche



Conferenza Centro Congressi Torino


Segna un punto di svolta tra le discipline che affrontano la postura e la scoperta del Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche.

L’obiettivo di questa conferenza era differenziarci chiaramente tra operatori sanitari e pratiche di medicina alternativa.

Durante l’evento, i termini che utilizzavo per descrivere la mia scoperta e invenzione risultavano ormai superati. Ho provveduto a correggerli dopo il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Salute nel 2018, in seguito alla nostra Interrogazione Parlamentare del 2014, firmata anche dall’ex Ministro Giulia Grillo. Il termine “postura”, che in passato usavo per stimolare una riflessione sulla mia scoperta, si è dimostrato inadeguato, poiché associava la mia attività a pratiche sanitarie o mediche. In realtà, il CPT-OG OcclusioneGravità non è un intervento sanitario, ma si basa sull’applicazione di un principio fisico-meccanico:





Dal 2016 abbiamo adottato un approccio innovativo, partendo dal basso. Il Biomeccanismo Posturale OG, il CPT-OG e l’attuale Concept OG rappresentano una nuova rivoluzione nella comprensione dei principi che regolano il funzionamento del corpo umano senza entrare in contrasto con discipline conosciute, siano esse mediche o olistiche.


Maurizio FormiaCopyright 2001-2025